Come cancellarsi da Facebook

Facebook è uno dei social network che viene utilizzato quotidianamente da miliardi di utenti in tutto il mondo, che consente di interagire e relazionarsi con moltissime persone, condividendo contenuti, eventi, informazioni, a volte emozioni e sensazioni private, e raccolte di foto, di messaggi, di ricordi, attraverso una rete illimitata di contatti.

L’intento ed il fine di Facebook è proprio l’immediatezza della condivisione, dell’aggregazione e del trasferimento delle informazioni tra gli utenti, per fare ciò vengono raccolti ed elaborati e non dimentichiamo profilati, tutti i dati che l’utente inserisce, pubblica e condivide ad esempio: attività che vengono svolte, informazioni fornite, attività eseguite e informazioni fornite dalle altre persone, la rete di connessione, ed anche le informazioni sui pagamenti, informazioni sul dispositivo con cui si sta interagendo, informazioni di siti web e app in cui sono presenti i servizi Facebook.

Le informazioni inserite dagli stessi utenti sulla piattaforma Facebook, vengono usate oltre che per migliorare e sviluppare servizi personalizzati, anche per profilare le necessità, le abitudini, le richieste, le visualizzazioni fornite dallo stesso utente, il quale spesso non conosce quali siano i termini e le condizioni del trattamento dei dati su Facebook.

Qualora, si decida di procedere alla cancellazione da Facebook, occorre ricordare che al momento dell’iscrizione si accetta che “qualsiasi reclamo, diritto sostanziale o disputa tra l’utente e Facebook”, afferente la Dichiarazione sulle condizioni d’uso del programma e sul Trattamento dei dati personali, “verrà risolto esclusivamente nel tribunale del distretto federale statunitense della California settentrionale o in un tribunale situato a San Mateo County”, accettando di sottostare alla giurisdizione regolata dalle Leggi dello Stato della California.

Ciò significa che, qualora si intenda aprire un contenzioso con Facebook, per poter esercitare il diritto alla cancellazione dei propri dati su internet, va incontro ad una lunga e costosa controversia dall’esito incerto e imprevedibile.

Facebook prevede diverse procedure di cancellazione, e ciascuna è specifica per la richiesta che l’utente vuole cancellare, per esempio, si può richiedere di:

  • eliminare profilo Facebook definitivamente
  • cancellare un Gruppo
  • cancellare l’uso improprio di un marchio o di un’altra proprietà intellettuale
  • rimuovere il profilo di una persona defunta
  • rimuovere un profilo bloccato da Facebook

Oppure possono verificarsi casi di:

  • furto di un account Facebook
  • phishing ovvero password di Facebook rubate
  • violazione delle condizioni d’uso
  • violazione di un profilo lesivo, illecito, con contenuti di violenza sessuale, terroristici, che incitano al suicidio, riconducibili a minori.

Risulta pertanto indispensabile l’assistenza di un tecnico che sappia intraprendere la giusta procedura per addivenire alla cancellazione, oltre all’ausilio di un legale che corredi la richiesta con le esatte informazioni, di modo da non incorrere in errate cancellazioni o danneggiare profili altrui.

Contatto diretto
+39 334 7132110

Richiedi informazioni
in forma anonima

Contattaci per informazioni o per un preventivo

6 + 15 =