Cancellare notizie da Google
Come si può cancellare o rimuovere notizie da Google?
Il primo passaggio è l’individuazione della notizia attraverso la ricerca sia del proprio nome sia della notizia allo stesso correlata, ciò consente di evidenziare gli url, i link, ogni riferimento presente nel web che riporta i dati personali da cancellare o da rimuovere.
Google permette all’utente, attraverso il modulo presente on line di inviare una richiesta di rimozione dei contenuti che si intende cancellare o rimuovere, tale modulo richiede l’inserimento di una motivazione valida, affinché si possa procedere alla rimozione e/o cancellazione.
L’argomentazione addotta nella richiesta di rimozione della notizia da Google, è auspicabile sia valevole ed efficace, fondata e correlata da specifici riferimenti concreti, e per fare ciò risulta necessario, onde non commettere errori ed evitare di motivare troppo superficialmente senza basi legali o tecniche, avvalersi di un avvocato, che rediga professionalmente una motivazione legittima.
Ogni notizia che appare sul motore di ricerca Google è visibile a tutti in un secondo, proveniente da qualunque sito o pagina web che contenga le parole chiave o i risultati della ricerca, che è stata effettuata digitando nella stringa di ricerca o il proprio nome o i dati personali o qualunque altro riferimento riconducibile ad una persona collegato alla notizia stessa.
La richiesta di rimozione, lo si ripete, deve essere ben argomentata e la motivazione contenere i corretti riferimenti legislativi che si ritiene siano stati lesi, quali possono essere violazione della privacy, violazione di copyright, violazione di diritti personali, o violazioni della Google policy.
La Google policy consente agli utenti di gestire i contenuti inseriti sia dall’utente stesso, identificato con i dati registrati ad un account Google, procedere all’applicazione di norme di sicurezza, ed in tale caso specifico occorre specificare quali siano i riferimenti relativi alla richiesta di rimozione e la conseguente gestione dei dati raccolti, oppure l’utente può segnalare una notizia che ritiene lesiva, inviando una richiesta di rimozione a Google che rimanderà la richiesta stessa al webmaster del sito, oggetto di segnalazione, infatti la modifica di una pagina web non può avvenire senza l’intervento del webmaster, Google non può agire direttamente, ma può valutare la segnalazione pervenuta dall’utente, non diviene esso stesso, motore di ricerca , il garante della liceità dei contenuti in esso presenti.
E’ essenziale che la motivazione correlata alla richiesta di rimozione specifichi concretamente ciò che si intende chiedere, cioè si richiede la modifica di una notizia , la cancellazione di una foto, o cancellare la visualizzazione del sito dai risultati di ricerca di Google, ed è perciò preferibile che il soggetto interessato, venga affiancato da un esperto in materia onde evitare che la richiesta venga ritenuta non valida e rifiutata. Google infatti, conosce perfettamente ciò che è possibile rimuovere o meno, e quali siano le corrette procedure sequenziali per l’accoglimento di una richiesta di rimozione di notizie, di dati personali o di altre informazioni, molte richieste vengono rapidamente evase con un rifiuto automatico per la superficialità della motivazione assertiva.