Rimuovere informazioni personali da Google
Le informazioni personali da Google di cui si vuole richiedere la rimozione possono essere : il proprio nome e cognome, l’indirizzo di residenza o domicilio, il numero di telefono, i riferimenti del documento di identità, l’indirizzo di posta elettronica, od anche le coordinate bancarie del proprio conto corrente, oppure altri dati ad utilizzo privato.
La rimozione delle informazioni personali da Google può avvenire ad esempio dagli account privati degli stessi utenti che li hanno creati, quali Facebook, Google Plus (“Google+”), Linkedin, ed è quindi la persona stessa che può eseguire in autonomia la cancellazione del proprio nome e tutti i dati personali inseriti, così può iniziare a “sparire dal web”.
La disabilitazione dell’account personale è solitamente l’inizio della procedura di rimozione delle informazioni personali da Google, e non sempre risulta sufficiente per togliere la visibilità del proprio nome dall’intero Web.
Nella maggior parte dei casi infatti, la presenza nel motore di ricerca Google delle informazioni personali rimane invariata e costantemente presente, nonostante la cancellazione dell’account dai social o da altre piattaforme in cui l’utente stesso si è personalmente inserito, risulta quindi necessario, per ottenere la definitiva rimozione delle informazioni personali, percorrere altre vie conseguenziali alle risposte che Google restituisce alla richiesta formulata.
Ciò significa che il primo passo da compiere, è l’invio della richiesta di rimozione al motore di ricerca Google, con il modulo presente on line, con una motivazione strutturata e legittima, e attendere il responso del giudice Google che decide inopinatamente sulle richieste di rimozione dai risultati di ricerca.
Google tutela rigorosamente i propri algoritmi, cioè le modalità con le quali compaiono le ricerche sequenziali utilizzate per trovare un‘informazione personale all’interno di un insieme articolato, infatti l’analisi che viene effettuata anche in serie diverse, restituisce sempre il dato richiesto nello stesso ordine eseguito, ed è appunto questo l’algoritmo che Google utilizza per la ricerca dell’informazione richiesta, che si arresta nel momento in cui la stessa viene ritrovata.
La negazione spesso utilizzata da Google delle richieste di rimozione ricevute, può riguardare la tutela di diritti fondamentali della persona, il diritto di cronaca oppure il controllo della privacy di dati personali sul web. La richiesta di rimozione di informazioni personali da Google può essere presentata soltanto da una persona fisica, in quanto non è previsto legislativamente la tutela della privacy sul web per aziende, attività commerciali, enti pubblici e personaggi celebri o noti pubblicamente.
La richiesta di rimozione dei dati personali da Google deve essere effettuata tramite una specifica procedura definita dallo stesso Google nel modulo presente on line, che consente l’esercizio del diritto all’oblio, all’interno del quale deve essere riportata la motivazione che ha portato ad inoltrare la richiesta di rimozione dei dati. La notizia presente sul motore di ricerca o l’informazione personale è contenuta nell’URL, ossia il collegamento alla pagina web ove la stessa è ospitata.
La risposta che si vorrebbe ricevere nel più breve termine possibile è veder apparire la dicitura errore 404 o Not Found, che equivale a dire che l’utente, nella terminologia informatica “client” comunica un codice di stato al “server” con questo, viene indicato che il client è in grado di comunicare con il server, ma che il server non ha trovato ciò che è stato richiesto, o il server è stato configurato in modo tale da non completare la richiesta. Più semplicemente siete riusciti a “sparire dal web”.