Web reputation, cancellazione e ricostruzione
La reputazione on line presente nel web, è divenuta il precedente imprescindibile ove attingere notizie su di una persona, e ciò può avvenire sia in campo lavorativo che personale.
In caso professionale, è necessario monitorare il mondo digitale al fine di comprendere e visualizzare completamente cosa , chi , come, e tutto ciò che riguarda se stessi, la web reputation professionale, è fondamentale nella fattispecie specifica che si stia cercando una nuova posizione lavorativa oppure una collaborazione professionale, ed è quindi necessario che compaia un’ immagine positiva e realmente confacente alle eventuali aspettative.
Oppure nel caso più immediato, potrebbe essere che qualcuno, necessiti di prendere contatto, ricerca nei motori più visibili ed utilizzati un riscontro, e se compare un risultato negativo nella ricerca , occorre procedere alla rimozione e o alla deindicizzazione di tale risultato.
L’immagine professionale, al momento, viene sempre più ricercata dagli head hunters , su LinkedIn, il social più diffuso per le figure professionali, ove compaiono competenze professionali, e restituzioni di coloro che hanno già avuto esperienze lavorative , ed ha avuto contatti con l’azienda di cui si è parte.
Non esiste solamente LinkedIn, ove personalmente, si costruisce e si inseriscono le proprie esperienze e professionalità, è possibile attraverso professionisti dedicati che praticamente, prima monitorano il web nella totalità, inteso non solo esaminare ciò che risulta dall’onnipresente Google, ma anche tutti gli altri motori di ricerca, dai quali possono emergere notizie personali, informazioni reali e concrete. Tale verifica comporta un’attenta analisi dei contenuti, dell’attualità delle notizie, e soprattutto dalla rispondenza alla realtà vera ed effettiva.
Il punto focale su cui occorre riflettere e conseguentemente adoperarsi è la rimozione di tutte le informazioni negative che possono essere visibili e facilmente consultabili da chiunque, e ciò con riflessi sfavorevoli sia nella sfera personale che in quella professionale, che potrebbe portare alla perdita di affidabilità personale ed anche ad una vanificazione di potenziali clienti o collaborazioni professionali.
La cancellazione dei propri dati personali presenti in Internet, deve avvenire seguendo alcuni passaggi fondamentali. Innanzitutto individuare tutti i link e le URL, ove compare la notizia, di modo da conoscere in maniera dettagliata cosa e dove sono reperibili le informazioni, dopo di che ci si può rivolgere direttamente al trattamento dei dati del motore di ricerca , ad esempio Google consente la compilazione di un modulo , presente on line, e facilmente individuale, per richiedere la rimozione e/o la deindicizzazione di quanto si ritiene lesivo della propria immagine digitale.
Il motore di ricerca valuterà autonomamente, se provvedere alla cancellazione dei dati richiesti; risulta facilmente intuibile come il diniego sia molto probabile, dato che non è sufficiente l’indicazione dei link o degli URL di riferimento, ma occorre supportare la richiesta da una valida e convincente argomentazione che sia volta alla tutela dell’immagine e dell’onore del soggetto interessato. Risulta pertanto, necessario affidarsi ad esperti sia informatici che legali, ed astenersi dal “fai da te” improvvisato, che già potrebbe costituire un precedente negativo per le successive richieste.
Il passaggio successivo , ottenuta con successo la rimozione e la cancellazione, è quello di risalire e costruire un’immagine o un posizionamento più consistente e reale, ciò è compito prevalente di esperti professionisti, che possono creare una reputazione online positiva.